Maria Floriani Squarciapino

In questo articolo approfondiremo il tema Maria Floriani Squarciapino, argomento di grande attualità oggi. Maria Floriani Squarciapino è un concetto che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e prospettive divergenti. In questo senso, è fondamentale analizzare in dettaglio tutti gli aspetti legati a Maria Floriani Squarciapino, per comprenderne la vera portata e l’impatto. In questo articolo affronteremo diversi approcci, ricerche e punti di vista che consentiranno al lettore di ottenere una visione completa di Maria Floriani Squarciapino. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua influenza in vari contesti e situazioni. Presentando dati, analisi e riflessioni, miriamo a offrire una prospettiva completa e aggiornata su Maria Floriani Squarciapino, al fine di contribuire al dibattito e aumentare la conoscenza attorno a questo argomento così rilevante.

Maria Floriani Squarciapino (Roma, 30 gennaio 1917Roma, 29 settembre 2003) è stata un'archeologa italiana.

Biografia

Maria Floriani Squarciapino ha studiato presso l'Università la Sapienza di Roma, dove è stata allieva di Pietro Romanelli, laureandosi nel 1939 con una tesi sulla Scuola di Afrodisia.

Si interessò anche di archeologia del periodo romano nell'Africa mediterranea, e si specializzò alla Scuola nazionale di Archeologia. Nel 1946 fu assunta come ispettore presso la soprintendenza di Ostia. Qui lavorò a stretto contatto con Italo Gismondi, Giovanni Becatti, Herbert Bloch e altri. Dopo la pubblicazione sugli scavi delle necropoli di Ostia, nel 1959, rivolse la sua attenzione alla Sinagoga di Ostia, dirigendone gli scavi tra il 1961 e il 1962. Nel 1966 fu nominata alla guida della Soprintendenza alle Antichità di Ostia, incarico che mantenne fino al 1974. Negli anni '60 e '70, Floriani Squarciapino fu anche docente a La Sapienza, e nel 1974, quando si dimise dall'incarico di soprintendente a Ostia, ottenne qui il ruolo di professore ordinario di Archeologia delle provincie romane, che mantenne fino al pensionamento nel 1987.

Oltre ai lavori di Ostia, Floriani Squarciapino partecipò anche ad altri scavi, tra cui il Foro Romano (1955-57), Leptis Magna, Ebla (1964-66) e in Albania. Una raccolta dei suoi appunti sugli scavi di Leptis Magna venne pubblicata a cura di Paola Finocchi nel 2012. Fu tra i collaboratori dell'Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale e diresse la redazione della rivista Fasti Archaeologici dal 1982 al 1997. Fu presidente dell'Associazione Internazionale di Archeologia Classica, membro della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dell'Istituto Nazionale di Studi Romani e del Deutsches Archäologisches Institut (Istituto Archeologico Germanico). Nel 1997 fu pubblicato un numero speciale di Archeologia Classica dedicato a scritti in suo onore.

Pubblicazioni

  • Artigianato e industria in Civiltà Romana, vol. 20, Colombo, Roma, 1942.
  • La Scuola di Afrodisia in Studi e materiali del Museo dell’Impero Romano, n. 3. Governatorato di Roma, Roma. 1943.
  • Il Museo della Via Ostiense in Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia, vol. 91, Istituto poligrafico dello Stato, Roma, 1955.
  • I Culti orientali ad Ostia, Brill, Leida, 1962.
  • Leptis Magna in Ruinenstädte Nordafrikas, vol. 2, Raggi, Basilea, 1966.
  • Sculture del foro severiano di Leptis Magna, «L’Erma» di Bretschneider, Roma, 1974.

Note

  1. ^ a b c FLORIANI SQUARCIAPINO Maria (Roma, 1917 – 2003) (PDF), su gruppodeiromanisti.it.
  2. ^ a b c Maria Floriani Squarciapino (1917-2003), su ostia-antica.org. URL consultato il 20 aprile 2020.
  3. ^ a b c d Maria Floriani Squarciapino (1917-2003), su ostia-antica.org. URL consultato il 10 febbraio 2020.
  4. ^ a b (2012) 'Maria Floriani Squarciapino (1917-2003): una pioniera dell'archeologia italiana' in ed. Finocchi, P. Le sculture delle terme adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino. (9788890644306) https://www.researchgate.net/publication/316076583_Maria_Floriani_Squarciapino_1917-2003_una_pioniera_dell'archeologia_italiana
  5. ^ (EN) Sacred Space on the Shore: Ostia's Synagogue, su ostia-foundation.org. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2019).
  6. ^ OSMAP History of the Synagogue Site 1, su laits.utexas.edu. URL consultato il 20 aprile 2020.
  7. ^ Paola Finocchi, Le sculture delle terme Adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino, Espera, 2012, ISBN 978-88-906443-0-6.
  8. ^ HistLit 2014-2-066 / Lennart Gilhaus über Finocchi, Paola: Le sculture delle terme adrianee di Leptis Magna. Dagli appunti di M. Floriani Squarciapino. Rom 2012, in: H-Soz-Kult 28.04.2014., su hsozkult.geschichte.hu-berlin.de.
  9. ^ Le province dell'Impero: Miscellanea in onore di Maria Floriani Squarciapino, in Archeologia Classica, vol. 49, 1997, pp. VII–X, ISSN 0391-8165 (WC · ACNP), JSTOR 44365843.

Bibliografia

  • Paola Baldassarri, Bibliografia di Maria Floriani Squarciapino, in Archeologia Classica, vol. 49, 1997, pp. XI–XVIII. URL consultato l'8 dicembre 2017.
  • Paola Olivanti, Maria Floriani Squarciapino, in Dizionario Biografico dei Soprintendenti Archeologi, Roma, Arbor Sapientiae, 2012.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN9881560 · ISNI (EN0000 0001 1593 0401 · SBN SBLV006422 · BAV 495/42238 · LCCN (ENn90601134 · GND (DE1078708525 · BNF (FRcb12129665f (data) · J9U (ENHE987007278809505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n90601134