Dialetto chioggiotto

Nel mondo di oggi, Dialetto chioggiotto è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e settori. Dal suo impatto sulla società al suo significato nella sfera economica, Dialetto chioggiotto ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Dialetto chioggiotto un argomento così rilevante oggi, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e le possibili soluzioni o prospettive per affrontarlo. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo come Dialetto chioggiotto sta trasformando il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda, nonché le possibili implicazioni per il futuro.

Chioggiotto
Ciosòto / Cioxòto
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato inVeneto (Chioggia)
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Gallo-italiche
        Lingua veneta
         Dialetto veneziano
          Dialetto chioggiotto
Codici di classificazione
ISO 639-2roa (lingue romanze)

Il chioggiotto (ciosòto oppure cioxòto, IPA /ʧoˈzoːto/) è una variante del veneziano lagunare proprio della città di Chioggia (soprattutto il centro storico e Sottomarina). Nelle frazioni rurali del comune di Chioggia è più diffuso un dialetto affine al polesano (comunemente chiamato "contadìn").

Storia

Il chioggiotto moderno deriva da due dialetti differenti, il chioggiotto antico ed il chioggiotto marinante. Quest'ultimo proprio di Sottomarina, ha fornito alla parlata attuale un contributo minore rispetto all'altro e oggi sopravvive solo tra gli individui anziani.

Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni danno l'idea di come il chioggiotto antico nel XVIII secolo differisca dall'attuale.

Quello che più risalta è innanzitutto la cadenza cantilenante (simile, per certi versi, al genovese) che tende ad allungare le parole. Da ricordare anche la pronuncia della lettera 'l': nella maggior parte dei dialetti veneti per lo più viene omessa, nel chioggiotto è invece presente se non addirittura accentuata (quasi una 'gl', caratteristica derivata dal marinante).

Note


Bibliografia

  • Renzo Bottin, Al Graisan: vocabolario e grammatica del dialetto parlato nell'isola di Grado etimologico, fraseologico, ed analogie con il dialetto veneziano antico, il chioggiotto, il friulano, il triestino e l'istriano, Talmassons, Litografia Ponte, 2003, SBN IT\ICCU\TSA\0804881.
  • Ricardo Naccari e Giorgio Boscolo, Vocabolario del dialetto chioggiotto, Chioggia, Charis, 1982, p. 622, ISBN 9788883200991, SBN IT\ICCU\SBL\0609864.