Giuseppe Mazzatinti

Nel mondo di oggi, Giuseppe Mazzatinti ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti, generando un impatto che va oltre quanto previsto. Fin dalla sua nascita, Giuseppe Mazzatinti ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e opinioni diverse che ne hanno segnato l'importanza e la portata nella società contemporanea. In questo articolo approfondiremo l'essenza di Giuseppe Mazzatinti, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti, dimostrando l'impatto che questa figura/tema/data unica ha sulla nostra realtà attuale.

Giuseppe Mazzatinti (Gubbio, 22 settembre 1855Forlì, 15 aprile 1906) è stato un filologo, bibliografo e bibliotecario italiano.

Biografia

Fu allievo di Alessandro D'Ancona a Pisa. Insegnò al Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni di Forlì.

Nel 1887 divenne direttore della Biblioteca comunale di Forlì. Nello stesso periodo (1886-1888), pubblicò i risultati di un lavoro di ricerca dei manoscritti italiani nelle biblioteche di Francia, ricerca compiuta per incarico del Governo, dandone un catalogo in tre volumi.

A quest'opera fecero seguito:

  • la fondazione della rivista Gli Archivi della storia d'Italia, diretta da Giustiniano Degli Azzi e di cui è stata pubblicata anche una raccolta in 4 volumi (1899-1906);
  • la pubblicazione della Bibliografia leopardiana, proseguita poi da Giulio Natali.

Ricercatore infaticabile di manoscritti, Mazzatinti pubblicò, in 13 volumi, gli Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia (1891-1906), opera di fondamentale importanza nel settore, in cui ebbe vari collaboratori e prosecutori.

Tra i suoi lavori più importanti va anche citato lo studio de La biblioteca dei re d'Aragona di Napoli (1897).

Opere

Curò la pubblicazione di molti manoscritti inediti:

Bibliografia

  • Giuseppe Mazzatinti (1855-1906). Tra storia e filologia, Fondazione Cisam, Spoleto 1991.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17245687 · ISNI (EN0000 0001 0874 5961 · SBN RAVV011492 · BAV 495/84715 · LCCN (ENn85831055 · GND (DE119112833 · BNE (ESXX997546 (data) · BNF (FRcb12069568v (data) · J9U (ENHE987007280167605171 · CONOR.SI (SL113539939 · WorldCat Identities (ENlccn-n85831055