Felix Bloch

In questo articolo approfondiremo Felix Bloch, un argomento che negli ultimi tempi ha suscitato interesse e dibattito nella società. Si tratta di un argomento rilevante che ha catturato l’attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. Felix Bloch ha generato opinioni contrastanti, è stato argomento di discussione in diversi ambiti e ha suscitato un crescente interesse nella comunità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Felix Bloch, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Ci auguriamo che questo articolo costituisca una fonte di informazioni utile e illuminante per tutti coloro che sono interessati a saperne di più su Felix Bloch.

Felix Bloch (1961)
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1952

Felix Bloch (Zurigo, 23 ottobre 1905Zurigo, 10 settembre 1983) è stato un fisico svizzero naturalizzato statunitense, premio Nobel per la fisica per il contributo alla nascita della risonanza magnetica nucleare.

Biografia

All'inizio dei suoi studi universitari presso l'ETHZ di Zurigo scelse dapprima ingegneria, cambiando idea dopo un anno ed iscrivendosi a fisica; nei due anni successivi seguì tra gli altri i corsi tenuti da Peter Debye, Paul Scherrer, Hermann Weyl e Erwin Schrödinger, dai quali apprese i fondamenti della nascente meccanica quantistica.

Quando Schrödinger lasciò Zurigo nel 1927, Bloch proseguì i suoi studi con Werner Heisenberg presso l'università di Lipsia, dove conseguì il dottorato nell'estate del 1928 con una tesi riguardante le proprietà degli elettroni nei cristalli.

Dopo il dottorato continuò la carriera universitaria studiando fra gli altri con Werner Heisenberg, Niels Bohr ed Enrico Fermi. Nel 1933 lasciò la Germania per la Stanford University, ottenendo nel 1939 la cittadinanza statunitense. Durante la seconda guerra mondiale lavorò brevemente nell'ambito del progetto Manhattan presso Los Alamos.

Nel 1952 condivise il premio Nobel con Edward Purcell per la scoperta della risonanza magnetica nucleare. Nel 1954-1955 fu il primo direttore generale del CERN.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN39495822 · ISNI (EN0000 0001 0965 2732 · LCCN (ENn90677788 · GND (DE119001438 · BNF (FRcb125733249 (data) · J9U (ENHE987007258884505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n90677788