Arosa

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Arosa, dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna. Arosa è stato un tema ricorrente nel corso della storia, i suoi impatti sono stati ampiamente studiati e dibattuti in vari ambiti. Dalle sue origini ad oggi, Arosa ha generato opinioni contrastanti e ha sollevato innumerevoli domande sulla sua rilevanza e sul suo ruolo nella nostra società. In questo articolo approfondiremo un'analisi approfondita di Arosa e della sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, evidenziandone l'importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Arosa (disambigua).
Arosa
comune
Arosa – Stemma
Arosa – Bandiera
Arosa – Veduta
Arosa – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegionePlessur
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1851
Territorio
Coordinate46°47′00″N 9°41′00″E / 46.783333°N 9.683333°E46.783333; 9.683333 (Arosa)
Altitudine1 775 m s.l.m.
Superficie154,79 km²
Abitanti3 162 (2020)
Densità20,43 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAlbula, Coira, Conters im Prättigau, Davos, Fideris, Furna, Jenaz, Klosters, Lantsch, Schmitten, Trimmis, Tschiertschen-Praden, Obervaz
Altre informazioni
Cod. postale7027, 7028, 7029, 7050, 7056, 7057, 7058
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3921
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Arosa
Arosa
Arosa – Mappa
Arosa – Mappa
Sito istituzionale

Arosa (, toponimo tedesco e italiano) è un comune svizzero di 3 162 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Plessur.

Geografia fisica

Storia

Il territorio del comune di Arosa prima degli accorpamenti comunali del 2013

Il comune di Arosa, istituito nel 1851, il 1º gennaio 2013 ha inglobato i comuni soppressi di Calfreisen, Castiel, Langwies, Lüen, Molinis, Peist e Sankt Peter-Pagig.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa riformata
  • Chiesa dei Santi Barbara e Iodoco in località Innerarosa, eretta nel 1492;
  • Chiesa riformata in località Dorf-Obersee, eretta nel 1907-1909;
  • Chiesa cattolica di Santa Maria Assunta, eretta nel 1935-1936.

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella:

Abitanti censiti

Geografia antropica

Quartieri

I quartieri di Arosa sono:

  • Dorf-Obersee
  • Innerarosa
  • Maran-Prätschli
  • Untersee

Frazioni

Calfreisen

Le frazioni di Arosa sono:

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Arosa

Arosa è servita dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea Coira-Arosa, e da quelle delle sue frazioni.

Amministrazione

Arosa, per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce, fa parte della cooperazione Perle delle Alpi.

Sport

Impianti e piste sciistiche sull'Aroser Rothorn

Rilevante stazione sciistica, Arosa ha ospitato numerose competizioni sciistiche internazionali, tra le quali varie tappe della Coppa del Mondo e della Coppa Europa di sci alpino, i Campionati mondiali di snowboard 2007 e alcune tappe della Coppa del Mondo di snowboard e della Coppa del Mondo di freestyle. È stata inoltre teatro di numerose tappe del Tour de Suisse di ciclismo. La squadra di hockey su ghiaccio locale è l'Eishockeyclub Arosa.

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 12 settembre 2022.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 12 settembre 2022.
  3. ^ a b c d e f g Hans Danuser, Arosa, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  4. ^ (DE) Geschichte, su gemeindearosa.ch, sito istituzionale del comune di Arosa. URL consultato il 12 settembre 2022.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera
  6. ^ Jürg Simonett, Calfreisen, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  7. ^ Jürg Simonett, Castiel, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  8. ^ Jürg Simonett, Langwies, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  9. ^ Jürg Simonett, Fondei, in Dizionario storico della Svizzera, 14 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  10. ^ Jürg Simonett, Sapün, in Dizionario storico della Svizzera, 14 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  11. ^ Jürg Simonett, Lüen, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  12. ^ Jürg Simonett, Molinis, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  13. ^ Jürg Simonett, Pagig, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  14. ^ Jürg Simonett, Peist, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  15. ^ Jürg Simonett, Sankt Peter, in Dizionario storico della Svizzera, 2 dicembre 2016. URL consultato il 12 settembre 2022.
  16. ^ (DE) Vacanze Arosa in mobilità dolce Alpine Pearls, su www.alpine-pearls.com. URL consultato il 28 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2017).

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN127927150 · LCCN (ENn86098790 · GND (DE4079837-9 · J9U (ENHE987007562581905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86098790